
La memoria è un processo complesso che ci consente di conservare, recuperare e ricostruire le informazioni sul nostro passato. Le letterature dell’immaginario, attraverso la creazione di mondi fantastici e la reinterpretazione del presente, possono rappresentare uno strumento potente per stimolare la memoria e recuperare eventi, persone e luoghi dimenticati. Grazie alla loro capacità di creare mondi alternativi e di esplorare realtà diverse, le letterature dell’immaginario possono offrire nuove prospettive sul passato e stimolare la creatività, la riflessione e la critica culturale. Tuttavia, è importante usare questi strumenti con attenzione e responsabilità, per evitare di creare realtà alternative che possano danneggiare la nostra comprensione del mondo e della storia.
Durante i due giorni di Fantaxìa, contiamo di svolgere incontri e parlarne: programma in aggiornamento!